Archivio ‘Blog’ Categoria

So long, Carrie Fisher

29 Dic 2016

Raramente commento le morti celebri sui social, ma Leila (sì lo so, il nome originale è Leia ma quando la guardavo io ‘sta saga si chiamava Guerre Stellari e il nome della principessa era quello lì) è stata un personaggio che va oltre la normale reminiscenza nostalgica infantile.
Simbolo di forza, indipendenza ed emancipazione femminile, Leila merita il mio rispetto e imperitura memoria, non fosse altro che per una cosa: era la donna di *SIGH* Han Solo.
Disegno tributo fatto con Adobe Sketc

Princess Leia

Infanzia analogica VS infanzia digitale

10 Ott 2016
Per la serie “Noi degli anni ’80” o “Vecchiaia nun te temo”: quelle a seguire sono una serie di vignette che ho fatto a supporto dell’intervento “Nel nome del bambino” della psicologa Rossella Andreoli, durante un convegno di psicologia incentrato sul tentativo di comprendere i nuovi bambini e le nuove famiglie nel tempo della rivoluzione digitale. 

Una psicoanalista infantile, Rossella Andreoli, e una disegnatrice, Agata Matteucci, incrociano parole, pensieri e immagini nel tentativo di comprendere i nuovi bambini e le nuove famiglie nel tempo della rivoluzione digitale. “Nel nome del bambino”, il titolo dell’intervento multimediale concepito dalle due autrici, nasce dalla finalità di risvegliare l’ascolto degli educatori, genitori e insegnanti, per iniziare a rispondere a quella che oggi sembra essere una vera e propria “emergenza educativa”.

Il lavoro si colloca nel contesto del convegno tenutosi a Verona l’8 ottobre 2016 presso il Palazzo della Gran Guardia, e avente per tema:
“La psicoanalisi interroga il cinema: quali padri e quali madri nel futuro? Nuovi orizzonti per una psicoanalisi attuale, una prospettiva junghiana.”

Bologna ’77

11 Mar 2016

Nel 2012 il festival Komikazen di Ravenna chiese a me e tanti altri fumettisti coinvolti di fare ognuno una tavola per raccontare il ‘900 italiano a fumetti. A me diedero come tema “Bologna ’77”.

Io decisi d’illustrare la chiusura forzata di Radio Alice in concomitanza all’assassinio di Francesco Lorusso. Il suo omicidio scatenò una reazione che cambiò il volto di Bologna per tantissimi anni.

bologna77

Leo .gif

08 Feb 2016

Un piccolo .gif animato di Leo, risalente al 2010. Che nostalgia!leo

sui fatti del Grand Prix di Angoulême 2016

07 Gen 2016
Probabilmente a nessuno dei miei amici gliene frega niente, ma nel mondo del fumetto in questi giorni sta succedendo una piccola “Stand in the Schoolhouse Door”, dove i neri stanno alle fumettiste donne come George Wallace sta a chi considera la desegregazione delle fumettiste donne un falso problema.
Ma dove mi colloco io, sull’argomento? Ecco, diciamo che, con lo stesso ottuso candore di Forrest Gump, io raccolgo il libro a Vivian Malone Jones.
 
Detto questo, posto un bell’articolo che spiega il complicato panorama in cui siamo molto meglio di quanto potrei fare io.
IMG_8726

Sta per uscire il libro delle Terribili leggende!

01 Ott 2015

Ce l’abbiamo fatta!

La presentazione (la prima di una lunga serie, mi auguro) del libro delle Terribili leggende metropolitane che si tramandano i bambini si terrà il 15 ottobre 2015 alle 17.30 alla Biblioteca Salaborsa di Bologna. Ci sarò io assieme al buon Andrea Plazzi, a parlare di ancora non so bene cosa. Ma non vi deluderò, giuro. L’evento è all’interno del ciclo di incontri Disognando.

Allego la locandina e vi attendo numerosi.

2015_10_15_salaborsa

 

Settembre è il più crudele dei mesi

28 Set 2015

Ragazzi, che settembre complicato!

La settimana scorsa è caduta la mia gatta dal balcone, soccombendo alla lotta per la vita dopo cinque giorni di agonia. E’ stato ed è tutt’ora durissimo, per ora son riuscita solo a farne un disegnetto, che allego.

Ciao China

Ciao China

Passando ad argomenti meno strazianti, sono arrivata alla consegna del libro delle Terribili leggende metropolitane che si tramandano i bambini che sta per vedere la luce.
Allego un’anteprima della copertina, che spero solletichi la vostra curiosità e vi incentivi a comprare il libro!
11053221_828987293881345_59124605041063507_n

In ultimo, lascio una comunicazione di servizio rivolta in particolare agli amici piemontesi, agli appassionati di leggende metropolitane e ai piemontesi appassionati di leggende metropolitane. E anche a tutti gli altri, via.
Presso il museo etnografico “C’era una volta” di Alessandria, ha inaugurato il 18/09 la mostra “Ma cos’è questa robina qua?”. Tema: le rappresentazioni di varie epoche e luoghi dell’immaginario collettivo su prodotti alimentari e tecniche culinarie.
Tra le numerose rappresentazioni ed oggetti “leggendari” vi sono anche alcune delle Terribili leggende metropolitane che si tramandano i bambini!
La mostra prosegue fino al 18 ottobre. Sapevatelo!