Archivio ‘Storie brevi’ Categoria

Infanzia analogica VS infanzia digitale

10 Ott 2016
Per la serie “Noi degli anni ’80” o “Vecchiaia nun te temo”: quelle a seguire sono una serie di vignette che ho fatto a supporto dell’intervento “Nel nome del bambino” della psicologa Rossella Andreoli, durante un convegno di psicologia incentrato sul tentativo di comprendere i nuovi bambini e le nuove famiglie nel tempo della rivoluzione digitale. 

Una psicoanalista infantile, Rossella Andreoli, e una disegnatrice, Agata Matteucci, incrociano parole, pensieri e immagini nel tentativo di comprendere i nuovi bambini e le nuove famiglie nel tempo della rivoluzione digitale. “Nel nome del bambino”, il titolo dell’intervento multimediale concepito dalle due autrici, nasce dalla finalità di risvegliare l’ascolto degli educatori, genitori e insegnanti, per iniziare a rispondere a quella che oggi sembra essere una vera e propria “emergenza educativa”.

Il lavoro si colloca nel contesto del convegno tenutosi a Verona l’8 ottobre 2016 presso il Palazzo della Gran Guardia, e avente per tema:
“La psicoanalisi interroga il cinema: quali padri e quali madri nel futuro? Nuovi orizzonti per una psicoanalisi attuale, una prospettiva junghiana.”

Gaudeamus igitur

20 Ott 2014

Forse non lo sapevate, ma mercoledì scorso mi sono laureata. Diciamo pure che il motivo principale per cui la mia produttività fumettistica negli ultimi due anni si è notevolmente affievolita è a causa di questa cosa, cioè che mi sono ero iscritta di nuovo all’università. D’altro canto non si può fare tutto. Già che ho comunque un lavoro, se studio non disegno. Non sono mica wonderwoman. E così, mio malgrado, ho accantonato temporaneamente i fumetti per un paio d’anni, cercando di finire questo corso di laurea il prima possibile, senza rimanerci incartata più a lungo del dovuto.

Posso anche dire che quest’ultimo periodo in cui stavo scrivendo la tesi ero così stressata dall’incombenza che passavo lunghi, lunghissimi momenti in casa alla ricerca dell’ispirazione per scrivere, senza per altro trovarla. E la mia naturale vocazione al fancazzismo tornava prepotentemente a galla, pilotando la mia attenzione verso le più svariate attività, escluso lo scrivere la tesi ovviamente. Ecco quel che ne è venuto fuori. Ora posso pubblicarlo, tanto ormai la tesi l’ho scritta.

tesi

Il marcio dei pinguini

01 Set 2010

Liberamente ispirato ad un racconto dadaista del mio amico Michele Crini, che dovrebbe scrivere di più e sbronzarsi di meno.
Come già si evince dall’eloquente titolo, questo fumetto è un breve scorcio sull’affascinante mondo dei nostri amici pinguini, e su alcune loro insolite abitudini di cui scommetto non eravate al corrente.

• Pubblicato sul catalogo Interazioni:visioni giovanili (Baricella, 2007) e su Comicsweb #0, (2010, Coniglio Editore).

My trip to Ecuador

15 Mag 2009

Una breve, brevissima storia a fumetti del mio viaggio in Ecuador, tra le montagne Andine, le foreste amazzoniche, i condor e i porcellini d’India arrosto. Un viaggio indimenticabile, soprattutto il viaggio di ritorno!

Regalo di Natale

09 Feb 2009

Siccome sono sempre tanto premurosa e carina, nel Natale 2008 ho deciso di risparmiare soldi e brutte figure con la questione dei regali, realizzando una cartolina di auguri con filastrocca annessa che spiegava perchè non potevo permettermi di comprare un dono più significativo. L’ho impaginata, stampata e inviata a tutte le persone a cui voglio bene, che per la maggior parte hanno molto apprezzato.
Ciò nonostante, qualcuno ha osato offendersi perchè non era un regalo personalizzato. A questi qualcuno io dico: ci ho messo un giorno intero (di vacanza) per lavorare all’impaginazione di questa cartolina! Accontentatevi, cribbio.
Inoltre ritengo che sia in realtà un regalo significativo: si capisce così tanto di me, se si legge tra le righe.

L’ultima mezz’ora

15 Apr 2008

E’ mezzogiorno e mezzo di fuoco per il povero Malavolta, impegnato nell’estremo tentativo di copiare il compito in classe del cui esito dipenderà la sua carriera scolastica: ma dietro ogni banco si cela un ostacolo.

• In mostra tra le opere selezionate per il concorso “30 minuti in 2000 pixel” in occasione della 2° edizione di “Bilbolbul – Festival Internazionale di Fumetto”, Bologna. Pubblicata sul catalogo dell’evento.

A prender la pertosse

06 Mag 2007

Questa storia,scritta dal mio amico Giulio Zucchini, è una breve favola nonsene che parla di un bambino affetto da una pertosse molto particolare, e delle tragicomiche conseguenze.
Il testo originale della favola era in prosa ma io, mai paga di fatiche, mi sono divertita a ricavarne una filastrocca.

• Pubblicato sul catalogo Interazioni:visioni giovanili (Baricella, 2007) e su Le storie brevi di Flashfumetto.