Le terribili leggende al Crack! di Roma

19 Giu 2015

Un po’ di aggiornamenti.
Ho fatto questo manifesto per il Fun Cool Oh! e gli altri locali di Via Belvedere a  Bologna, che invita gli avventori della movida al rispetto e alla tolleranza per chi a quell’ora dorme o studia.

nonfarecasinoHo anche realizzato delle banconote false in occasione della mia partecipazione al festival Crack! al Forte Prenestino, Roma, il cui tema quest’anno è “CAPITALE”, ovviamente inteso come sghèi.

2015

2015

Sarò al Forte da giovedì 25 a domenica 28, allestendo una piccola mostra sulle Terribili leggende metropolitane che si tramandano i bambini. Siateci, perchè Crack! è un festival che merita sempre la pena: io sono emozionata come una bambina a Natale. Ci vediamo là!

 

 

 

Alice falling

27 Mag 2015

Un’Alice carroliana disegnata per un proselito.

alice_falling

 

Boxeo literario e leggende metropolitane

14 Mag 2015

Amici e nemici, stalker e creditori, non temete: non sono morta! Ho solo cessato di pubblicare quotidianamente la produzione perchè il mio editore qualche giorno fa mi ha detto “Dimmi un po’ Agata, secondo te se pubblichi tutte Le terribili leggende metropolitane che si tramandano i bambini in rete, poi chi se lo compra il libro?”
E’ molto intelligente il mio editore, vero?
E quindi niente, da ora in poi pubblicherò SOLO una leggenda alla settimana (ogni mercoledì) e continuerò a disegnarle nell’ombra.

Nel frattempo se volete DOMANI 15 maggio, alle ore 19.30, sono al Vanilia & Comics per uno strano evento di nome Boxeo Literario, durante il quale sostanzialmente farò la Million dollar baby denoantri in un torneo di “pugilato verbale”, con tanto di guantoni e ring, sfidando il capacissimo e molto più serio di me Piero Ruggeri. Si accettano scommesse su quanti secondi impiegherò a fare knock out da sola!

#JeSuisCharlie – Mostra collettiva a Cesena

24 Mar 2015

Dal 27 marzo al 16 aprile la mia vignetta su ‪#‎JeSuisCharlie‬ e quelle di altri 39 autori di fumetto, disegnatori, grafici e designer italiani sarà esposta alla mostra “Articolo 21 – Esplorazione di una libertà” alla Biblioteca Malatestiana di Cesena. Inaugurazione venerdì alle 17.00, per chi vorrà esserci, con dibattito tenuto da Alberto Lazzarini (presidente della Commissione Cultura dell’Ordine dei giornalisti) e Lia Celi (giornalista e scrittrice satirica), modera Michelangelo Bucci (Ordine dei giornalisti della Regione Emilia-Romagna). Qui di seguito la vignetta che feci subito dopo l’attentato di Parigi alla redazione di Charlie Hebdo. La libertà di espressione e di manifestazione del pensiero, senza la quale neanche la libertà di credo religioso potrebbe avere natura, è un diritto inalienabile!

jesuischarlie

#Terribilileggende goes to Hollywood

16 Mar 2015

In questi giorni ho creato la pagina Tumblr delle “Terribili leggende metropolitane che si tramandano i bambini”(presto anche in inglese!), con l’obiettivo di farne un progetto virale e vedere fino a dove riusciamo ad arrivare, con ‘sti bambini moribondi. L’ho resa pubblica sui social network giovedì 12.

Neanche mezz’ora dopo, la Repubblica Bologna ne ha fatta una fotogallery sul sito, e il giorno dopo era nella prima pagina della cronaca locale cartacea, alla faccia del venerdì 13.

Oggi anche Fumettologica ne parla sul suo bel portale, e sulla pagina Facebook i “mi piace” aumentano timidamente.

Ringrazio tutti quelli che stanno sostenendo il progetto. Daje ragazzi, che facciamo The Motion Picture!repubblica_bologna

 

Leggende metropolitane a go go

07 Mar 2015

In questo periodo sto cercando di spremere la faccenda delle terribili leggende metropolitane dei bambini fino all’estremo, fino a quando non ne potrete più e mi pregerete di smetterla. Eccovi  le ultime che ho disegnato.

13


14
15
16
18

 

Mauritius

20 Gen 2015

E voilà! Sono appena tornata da Mauritius dove, come da copione, per 2 giorni sono stata rinchiusa in casa a causa di un ciclone, sicuramente inviatomi dagli invidiosi maldicenti di cui mi circondo. Ma non tutto il male viene per nuocere! In quei 2 giorni di immobilità coatta, ho infatti prodotto un piccolo quadro, che ho lasciato in dono ai miei amici emigrati che mi hanno ospitato. Si intitola “La Vannina e il dodo”.

1013500_602545539892150_2077726510747381756_n